Seguici su
Cerca

Descrizione

Disposto a ferro di cavallo sul crinale collinare, è vegliato dall'alto dal castello medioevale, edificato nell'XI secolo ed oggi di proprietà privata. La visita conduce attraverso sale splendidamente affrescate e non mancherà di regalare qualche brivido: come dimenticare che tra drappi e balconate vagano senza pace i fantasmi di Scarampo e della sua sfortunata moglie Camilla?

Meritano una visita la chiesa di San Gottardo, con affreschi del 1400, la fontana monumentale nel 1949 a ricordo della costruzione dell'acquedotto del Monferrato e la chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo, prospetticamente collocata a fronteggiare l'augusto maniero, quasi a perpetuare l'eterna disfida tra il potere spirituale ed il potere temporale.

Un confine spesso molto sottile, in realtà, se si pensa che, a breve distanza, lungo la strada provinciale che conduce a Trino, Tenuta Gaiano, grangia risalente addirittura al 943, testimonia la presenza nel lontano passato dei monaci cistercensi che introdussero le popolazioni contadine a quelle tecniche agricole che ne permisero il miglioramento delle condizioni di vita.

Descrizione

Il Capoluogo - Camino



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri