Seguici su
Cerca

Carta dedicata a te 2025

EROGAZIONE Carta Acquisti da 500 euro
Data:
Mercoledì, 22 Ottobre 2025 (ore 14:00)

Descrizione

Descrizione

La misura della Carta Dedicata a Te – 2025 è definita dal Governo. Prevede l’erogazione di una Carta Acquisti da € 500, destinata ad una platea di beneficiari individuati direttamente dall’INPS.

E' POSSIBILE VERIFICARE SE SI RIENTRA NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI 2025:

  • inviando una mail all’indirizzo amministrativo@comune.camino.al.it avente ad oggetto “CARTA DEDICATA A TE”, indicando nel testo della mail nome, cognome, Codice Fiscale e allegando il proprio documento di identità in corso di validità;
  • recandosi in Comune presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari sotto indicati, con Codice Fiscale e documento di identità in corso di validità. GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO PER RECARSI IN COMUNE SONO I SEGUENTI:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
ATTENZIONE:

I beneficiari già possessori della Carta nel 2023 e/o 2024 e RICONFERMATI NELL’ ELENCO 2025 potranno utilizzare la stessa carta degli anni precedenti, non sarà necessario recarsi all’Ufficio Postale. L’INPS sta provvedendo a caricare gli importi direttamente sulle Carte. Il saldo della carta può essere visualizzato presso gli Sportelli ATM di Poste Italiane S.p.A.

E’ possibile chiedere agli Uffici Postali il rilascio di un duplicato:

-        in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento

-        in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento

PER I NUOVI BENEFICIARI che non hanno ricevuto la carta nel 2023 e/o 2024:

Il Comune non è in possesso della Carta.

Il Comune sta aspettando di ricevere dall’ INPS i Codici identificativi univoci necessari.

Appena ricevuti i Codici, il Comune invierà ad ogni singolo beneficiario una lettera via posta ordinaria contenente il codice identificativo personale e le istruzioni per il ritiro. Il beneficiario potrà quindi recarsi presso le Poste Italiane con il Codice, con un documento di identità e con il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

Presumibilmente il Comune invierà le lettere entro la prima settimana di novembre. 

MODALITA’ DI UTILIZZO: 

Il primo acquisto dove essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per non perdere la somma sopra indicata, che deve essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Il contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.)

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-08-12&atto.codiceRedazionale=25A04649&elenco30giorni=false

E’ esclusa qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

CHE COS’ E’ LA CARTA DEDICATA A TE 2025 

La legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha incrementato di 500 milioni di euro il fondo per il sostegno dei nuclei familiari per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

La misura consiste in un unico contributo economico di € 500,00, erogato ai nuclei familiari aventi diritto, in possesso dei requisiti al 12 agosto 2025.

Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane.

I cittadini non devono presentare alcuna domanda. 

I beneficiari sono individuati direttamente dall’INPS che predispone un elenco in graduatoria sulla base di requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dal Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. 

PER IL COMUNE DI CAMINO È PREVISTA L’EROGAZIONE NEL 2025 DI N. 7 CARTE. 

La Carta è nominativa. 

Il primo acquisto dove essere effettuato entro il 16 dicembre 2025. 

Il contributo deve essere interamente utilizzato entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Requisiti di accesso al beneficio – INDIVIDUATI DALL’INPS

I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  •  titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.
     

Incompatibilità

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.

Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Per maggiori informazioni consultare il sito INPS:

 

 


A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

22/10/2025 14:03




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri